product image
product image thumb
 

HOBEL, DIANA

8558 HACK - STORIA DI MARGHERITA IN MUSICA E PAROLE

Barcode: 4061707136498 / Cat: NA36 / 1 CD / Label: NOVANTIQUA

Margherita Hack è venuta a mancare il 29 giugno 2013, a 91 anni. Un asteroide col suo nome è nello spazio. Come le stelle che continuano ad inviarci la loro luce dopo essersi spente, così lei ci fa ancora da esempio, anche se non è più tra noi. Prima donna a capo di un Osservatorio Astronomico in Italia (dal 1964 al 1987 ha diretto l’Osservatorio di Trieste, facendolo diventare un punto di riferimento a livello internazionale), Margherita Hack, oltre ai suoi meriti scientifici, negli anni è diventata un modello: con la sua professionalità unita ad un’indole giocosa infondeva ottimismo; con l’autorevolezza del suo ruolo legittimava la possibilità di un pensiero autonomo ed originale. La Hack affascina ed incuriosisce non solo per il notevole contributo da studiosa e divulgatrice, ma anche perchè è stata una donna libera. Libera di vivere coerentemente alle sue convinzioni, non sempre conformi a quelle della maggioranza delle persone: la sua scelta di non avere figli, ad esempio, risulta trasgressiva ancora oggi, e ci ricorda che è possibile vivere rimanendo fedeli a sé stessi ed esenti da condizionamenti. […] 8558 HACK è il racconto di una vita sostenuta da una fiducia contagiosa: non un ottuso ottimismo sulle magnifiche e progressive sorti dell’umanità, bensì la fiducia in se stessi e nella convinzione che la capacità unita all’applicazione porti sempre frutto. La nostra studiosa delle stelle è una figura che simbolicamente coniuga due tensioni; quella di guardare in su, in cielo, oltre il proprio orizzonte, verso mondi lontanissimi ancora inesplorati, e la possibilità di farlo non solo con lo strumento del poeta, ma con metodo scientifico: guardare le stelle, coi piedi ben piantati in terra. Diana Höbel

  • Tracklist
    • 01 Prologo
    • Fascismo o teosofia?
    • 02 Le sfide
    • La nebulosa di Andromeda
    • Segni zodiacali
    • Onde radio dalla via Lattea
    • Guardie e ladri
    • 03 Libertà
    • Pedalare pedalare pedalare
    • Credo. . . non Credo
    • Giochi della gioventù
    • 04 Caso e compromessi
    • La fusione nucleare delle stelle
    • La professoressa Calabresi, ebrea.
    • I pesci rossi
    • Un extraterrestre e Giovanna d’Arco
    • 05 L’intuito
    • Le cefeidi
    • Veniamo dalle stelle!
    • Grinta e pregiudizi
    • 06 Direttori
    • L’era spaziale
    • La radiazione fossile
    • La ricostruzione
    • 07 Epilogo
    • All’arrembaggio!

Altri prodotti